La luce blu
Quando si parla di luce blu e dei suoi effetti dannosi, ci si riferisce alla luce emessa dai dispositivi LCD e LED, come gli smartphone, tablet, TV e PC e dai sistemi di illuminazione a basso consumo energetico. La luce blu emessa da questi dispositivi ha una corta lunghezza d’onda e presenta dunque una più elevata frequenza e energia.
La luce blu, tecnicamente invisibile poiché compresa tra i 380 nm e i 500 nm, influisce direttamente e pericolosamente sulla produzione della melatonina, interferendo con l’orologio biologico e il ritmo sonno-veglia (ritmo circadiano).
Aspetti benefici della luce blu
La luce non ci aiuta solo a vedere, ma è anche un importante mezzo per regolare i nostri ritmi biologici e influisce sul nostro benessere generale. Il sentirci o meno svegli, concentrati e produttivi e l’essere pieni di energia e in salute dipende anche dalla luce.
Studi scientifici hanno confermato l’effetto biologico della luce sul nostro corpo. La luce ultravioletta ad esempio influisce sulla produzione di vitamine. L’esposizione alla luce intensa, e in particolare alla porzione di luce blu, influisce sul nostro equilibrio ormonale. Gli ormoni nel corpo regolano il modo in cui le persone si sentono nonché il loro ciclo sonno-veglia. La porzione di luce blu nella luce diurna è relativamente alta, mentre è significativamente ridotta la sera.
La luce, e in particolare la luce blu che raggiunge la retina, influisce anche sul nostro benessere psicologico.
Effetti nocivi della luce blu
Una quantità eccessiva di luce nell’intervallo ultravioletto e blu-violetto può danneggiare l’occhio umano. Oltre a provocare un’infiammazione dolorosa della congiuntiva e della cornea, può anche causare danni al cristallino (p. es. cataratta) e, in particolare, alla retina (degenerazione maculare).
Questo è il motivo per cui è così importante indossare occhiali da sole con una protezione del 100% contro i raggi UV in condizioni di intensa luce solare, soprattutto in presenza di forte abbagliamento, come su uno specchio d’acqua o sulle piste da sci.
Come i dispositivi digitali cambiano la nostra visione
Tablet, smartphone e altri dispositivi digitali dotati di display non hanno modificato solamente lo spettro luminoso al quale siamo esposti, bensì anche le nostre abitudini visive. È importante riconoscere che trascorriamo molto più tempo guardando “da molto vicinoˮ rispetto al passato. La ragione è che spesso la luminosità dello sfondo è eccessivamente ridotta.
Se non dedichiamo tempo sufficiente alla visione per lontano, i nostri occhi hanno poche opportunità di rilassarsi e, sostanzialmente, “disimpariamoˮ la capacità di accomodare rapidamente a varie distanze. Ne deriva il cosiddetto “affaticamento degli occhi dovuto all’uso di dispositivi digitali”. Inoltre, la nostra cornea viene idratata meno frequentemente dal liquido lacrimale, poiché quando fissiamo un display digitale è naturale battere le palpebre meno spesso. Le conseguenze possono essere affaticamento e stress degli occhi. Nel caso peggiore può venire addirittura compromessa la visione.
La radiazione della luce blu emessa da sorgenti luminose artificiali o dagli schermi può essere irritante o causare affaticamento agli occhi di alcune persone. Un filtro blu può garantire una visione più nitida: le diverse lunghezze d’onda della luce visibile vengono rifratte in modi leggermente differenti dalla cornea e dal cristallino; per questo motivo non tutte raggiungono lo stesso punto focale sulla retina. Alcuni conosceranno bene fenomeni quali ad esempio una più facile e nitida percezione del rosso per lontano e del blu per vicino, oppure il maggiore affaticamento per mantenere a fuoco grafici contenenti linee rosse, verdi e blu, rispetto a linee con sfumature di colore identiche o similari.
Le nostre proposte?
DuraVision® BlueProtect è un trattamento per lenti da vista chiare, applicabile come strato ulteriore. Offre tutti i vantaggi di un trattamento DuraVision® Premium di ZEISS, comprese la resistenza ottimizzata e la facilità di pulizia. Inoltre, BlueProtect include un filtro blu che attenua la luce blu nell’intervallo compreso tra da 380 a ca. 450 nm. Ne consegue un migliore comfort di visione per chiunque desideri una protezione dalla luce blu durante le attività in ambienti chiusi, senza dover rinunciare agli effetti benefici della luce blu nell’intervallo compreso tra ca. da 450 a 500 nm! Gli occhiali con trattamento DuraVision® BlueProtect possono essere portati tutto il giorno, a meno che non si scelga di indossare occhiali da sole per le attività all’aperto oppure di utilizzare lenti PhotoFusion in grado di offrire una protezione al 100% contro i raggi UV.
Il trattamento Blue Control di Hoya offre una visione più rilassata e maggior benessere visivo.
Questo trattamento protettivo protegge dalla luce blu emessa dagli schermi digitali. Rappresenta la soluzione ideale per un ampio gruppo di persone che utilizzano per molte ore al giorno i dispositivi digitali, come studenti, professionisti, videoterminalisti e bambini. Oltre a proteggere gli occhi, il trattamento offre anche un elevato contrasto e una visione più rilassata.